Come abbiamo già visto, viene definito letto a soppalco un tipo di letto a castello nel quale è presente solo il letto superiore. Per questo motivo, può costituire davvero un’ottima soluzione per quanto riguarda la possibilità di utilizzare la nicchia, ossia lo spazio sottostante, in modo creativo e utile. Fra le varie possibilità cui si presta l’utilizzo della nicchia, sotto il letto è possibile, ad esempio, posizionare un divano, che potrebbe anche essere a sua volta un divano letto se si ha questa esigenza.
Un’altra possibilità è offerta dal fatto di inserire una scrivania o un tavolo nella nicchia. Alcuni modelli di letti a soppalco, infine, prevedono che il letto sia montato direttamente sopra a un comodo armadio con porte scorrevoli o a una libreria. In tutti i casi, è ovviamente necessario prevedere un sistema di salita, che può essere costituito da una scaletta classica o da diversi sistemi come quello a cassetti sovrapposti che formano una scala e che permettono ulteriormente di salvare spazio poiché possono essere riempiti ad esempio con biancheria o altro.
Prima di acquistare un letto a soppalco, è ovviamente necessario assicurarsi che ci sia spazio sufficiente fra il letto stesso e il soffitto, per via del fatto che è necessario potersi eventualmente sedere sul letto senza sbattere la testa. Ad ogni modo, in genere le aziende consentono di personalizzare le misure dei letti, per cui è quasi sempre possibile decidere l’altezza del letto in modo che ci sia, appunto, lo spazio sufficiente fra il soffitto e il letto stesso. Questo è particolarmente vero per i letti a soppalco che hanno una struttura in legno, poiché questo materiale può essere facilmente tagliato in modo da ridurre l’altezza delle gambe del letto stesso.
Allo stesso modo, è possibile personalizzare le dimensioni del letto, cosa che, però non è molto consigliabile, a meno che non si abbia la possibilità di farsi personalizzare anche il materasso e le lenzuola che bisognerà utilizzare. Infatti, le misure dei materassi e quelle della biancheria da letto che si trovano nei negozi, sono standardizzate e suddivise in modo generico in letti da una piazza, da una piazza e mezzo e da due piazze. I letti a una piazza standard misurano 80 x 190 cm.
A differenza dei letti a castello classici, il letto a soppalco può essere può difficile da montare, per cui si consiglia di scegliere un’azienda che offra la possibilità di montare il letto al posto del cliente fra i servizi proposti. Questo tipo di letto prevede, infatti, l’utilizzo di cinque montanti di sostegno, mentre il letto è composto da un telaio che è necessario fissare agli altri elementi.
Inoltre, il montaggio di un letto a soppalco prevede diversi utensili che non tutti potrebbero avere in casa. È poi necessario fissare il telaio principale alla testiera e alle gambe contemporaneamente, e se non si è molto esperti o se si è da soli, questa operazione potrebbe risultare in un lavoro non fatto bene, con conseguente instabilità della struttura del letto a soppalco stesso.