Il letto a castello può essere un’ottima soluzione salvaspazio. Storicamente era utilizzato soprattutto sulle navi, ma è anche usato sui treni, nel qual caso in genere i due letti sovrapposti sono a scomparsa. A livello di uso da parte di privati, tipicamente il letto a castello è inserito nelle camerette dei bambini, soprattutto quando si vive in appartamenti piccoli che non hanno camere sufficienti per tutti i bambini che si hanno, ma questo tipo di letto può essere anche usato nelle case di villeggiatura, sempre per ottimizzare lo spazio, visto che in genere la seconda casa è più piccola della prima.
In tutti questi casi, ciò che si rende necessario fare è ridurre al minimo l’area occupata dai letti, che pure sono mobili di cui non si può fare a meno. In effetti, per un letto a castello standard in genere servono solo 2 metri di spazio lungo una parete. Le misure di un materasso singolo standard sono, infatti, 80 x 190 cm, ai quali vanno aggiunti pochi cm tutt’attorno per la struttura. Ad ogni modo, al di là del classico mobile costituito da due letti sovrapposti, il letto a castello è stato reinterpretato con il passare del tempo in modo da offrire diverse soluzioni che consentono una maggiore flessibilità di utilizzo.
Il primo esempio di questo è costituito dal letto a ponte. In pratica, il letto a castello comprende sempre due letti, ma quello inferiore può essere ruotato in modo da formare un angolo di 90° rispetto a quello superiore. Per questo motivo, questa soluzione è anche detta “a elle”. In questo caso ciò che serve sono due pareti ad angolo dove è necessario lasciare due metri di spazio.
Anche se questo letto sembra occupare più spazio di quello classico, in realtà consente di usare l’area che si viene a creare sotto il letto superiore in modo costruttivo, poiché, ad esempio, ci si possono mettere un tavolino con 2 sedie o una scrivania. Inoltre, questa soluzione può essere preferibile da chi vuole offrire ai bambini una maggiore indipendenza, poiché il letto di sotto può anche essere messo in un punto diverso della stanza.
Per risparmiare lo spazio necessario a riporre gli altri elementi della stanza, inoltre, alcune aziende hanno deciso di proporre un sistema che sostituisce la scaletta classica, e che è costituito da diversi contenitori di misure diverse che vengono sovrapposti in modo da formare sempre una scala, ma consentono di inserirvi ad esempio i giocattoli o qualunque altra cosa si voglia. Se si preferisce un sistema come questo, è bene, però, sapere che la scaletta formata dai vari contenitori sovrapposti va posta lateralmente rispetto al letto, per cui è necessario avere almeno un’altra cinquantina di centimetri a disposizione lungo la parete.
Ovviamente, infine, quasi tutte le aziende consentono di acquistare letti su misura, che possono quindi essere adattati a ogni singola esigenza. Il problema che si potrebbe verificare, però, con questi letti, è che poi diventa difficile acquistare materassi e biancheria per il letto, che sono in genere realizzati nelle misure standard.