Il letto a castello è una soluzione salvaspazio che sta tornando di moda, ma le esigenze moderne a livello di estetica e di design non sono le stesse che in passato. Per questo motivo, sempre più produttori di mobili si stanno orientando verso modelli di letti a castello che possono essere considerati una rivisitazione in chiave moderna. Le diverse reinterpretazioni dei letti a castello permettono oggi di arredare la stanza dei bambini in modo davvero simpatico e divertente, pur mantenendo lo scopo principale per cui questo tipo di mobile è stato inventato, ossia quello di consentire di ridurre al minimo lo spazio utilizzato.
Fra le idee per arredare originali proposte da diverse aziende per arredare la stanza dei bimbi in modo ottimale, troviamo le seguenti:
- Letto a castello fisso o smontabile: si tratta del letto a castello classico con i due letti sovrapposti che possono essere separati oppure no. Possono essere di tipo classico, con strutture lineari realizzate in legno o in metallo, oppure questi letti possono anche essere fabbricati secondo design divertenti e originali, in molti colori diversi che possono soddisfare davvero le esigenze più disparate:
- Letto a castello a ponte: in questo caso, il letto a castello inferiore è spostato in modo che quello superiore crei una specie di ponte. Il letto inferiore può essere posizionato a elle o spostato in un altro punto della stanza. Sotto il ponte è poi possibile inserire una scrivania o addirittura un armadio;
- Letto a castello scorrevole: nel caso di questo letto a castello, il letto inferiore è estratto da quello superiore come un cassetto e durante il giorno può essere riposizionato in modo da sparire. Questi modelli di letto a castello possono spesso includere tre letti anziché due, consentendo di ottimizzare ulteriormente lo spazio della stanza.
- Letto a castello a scomparsa: in questo caso i letti possono essere ribaltati in modo da chiudersi e permettere di allargare la superficie della stanza, poiché non sporgono ma sono posizionati all’interno di un mobile o di una struttura a scaffale. La struttura alla quale sono agganciati i letti va necessariamente fissata al muro, ma ha anche il vantaggio di essere esteticamente bella da vedere quando i letti sono chiusi, perché tutto ciò che si vede quando i letti non sono utilizzati è una parete di legno.
Per quanto riguarda le soluzioni divertenti che alcune aziende adottano per completare i propri modelli di letti a castello, sono da segnalare:
- la scaletta classica che preoccupa spesso tanto le mamme può essere sostituita da una cassettiera a più ripiani dove quelli inferiori sporgono rispetto a quelli superiori in modo da formare una scala che si può poi utilizzare per salire sul letto superiore in tutta sicurezza;
- le sponde di sicurezza laterali dei due letti possono essere personalizzate in modo da formare il nome dei bambini che andranno a utilizzare i letti. Se i bambini decidono di scambiarsi il letto col passare del tempo, le sponde di sicurezza possono essere smontate e rimontate in base alla necessità.