Il letto è un mobile fra i più importanti della casa. Infatti, la sua funzione è quella di permetterci di riposare in modo corretto, così da riuscire a dormire il numero di ore necessarie per notte per restare in salute. Ancor più importanti sono i letti per bambini per via del fatto che il loro corpo è in continua crescita e il letto giusto evita di creare problemi alla colonna dorsale che potrebbero aggravarsi in seguito. Al di là della comodità, però, il letto può anche essere un bell’oggetto di arredamento. Per quanto riguarda la cameretta dei bambini, un bel modo di arredarla è utilizzare il letto a castello per adulti.
Questo tipo di letto si distingue per il fatto di essere composto da due letti sovrapposti che in alcuni casi possono anche essere separati. Il vantaggio di avere un lettino a castello consiste nel fatto che consente di risparmiare spazio e quindi questa può essere un’ottima soluzione se non si ha una casa troppo grande. Un altro tipo di letto salvaspazio è detto a soppalco. In questo caso, il letto è sospeso a una certa altezza in modo da poter utilizzare lo spazio sottostante in maniera ottimale, ad esempio inserendovi un armadio o una scrivania. Per poter accedere al letto a soppalco o anche al letto che si trova in alto in una configurazione è provvista una scaletta che in genere è realizzata con gli stessi materiali del letto per poter mantenere una certa estetica.
Confronto fra i migliori sul mercato
Prodotto | Prezzo | Sconto | Dimensioni | Materiale |
---|---|---|---|---|
Dolci Sogni Saturno![]() | 80 x 205 x 165 cm | Acciaio D40 | ||
Evergreenweb Rete a doghe![]() | 199 x 84 x 150 cm | Ferro verniciato | ||
Filoben rete a doghe![]() | 198 x 80 x 150 cm | Acciaio D40 | ||
Dolci Sogni Nettuno![]() | 205 x 80 x 150 cm | Acciaio D40 |
Dimensioni: sono le dimensioni complessive della struttura, non della rete
Materiale: è il materiale con cui è realizzato il telaio de letto
Sconto: si tratta della percentuale di sconto effettuata dal miglior venditore sul prezzo di listino
Indice
Letti a castello per bambini
Come ho accennato prima, il letto è un mobile importante soprattutto per i bambini perché il loro scheletro è ancora in fase di sviluppo ed è quindi fondamentale scegliere il modello giusto. Se si hanno più bambini e non si ha molto spazio, un’ottima soluzione può essere acquistare un letto a castello bambini. Il problema è che in commercio ne esistono davvero di moltissimi tipi diversi, per cui, al di là dell’estetica, per poterne acquistare uno che soddisfi le proprie esigenze è bene tenere in considerazione diversi fattori.
- Materiali: poiché il letto castello bambini va posizionato nella cameretta dei bambini, è molto importante che i materiali con cui è realizzato siano naturali ed ecologici. Il legno o il metallo sono i materiali più utilizzati per costruire i letti, ma è importante assicurarsi, ad esempio, che siano verniciati con prodotti non tossici;
- Rete: la rete è il componente più importante di ogni letto. Indipendentemente dal tipo di materasso che si ha, infatti, la rete è quella che consente di supportare la spina dorsale evitando che si curvi quando si è sdraiati. Soprattutto per quanto riguarda i bambini, dunque, scegliere la rete giusta è fondamentale. L’ideale sarebbe acquistare un letto castello bambini con rete ortopedica, che può essere in metallo o a doghe di legno. La rete a doghe è sicuramente più economica ma con il tempo le doghe stesse possono curvarsi o spezzarsi. In ogni caso, è bene stare alla larga dalle reti in metallo a maglia non ortopediche perché tendono a curvarsi troppo quando si è sdraiati;
- Materasso: una volta acquistata una rete rigida per il letto, si può anche comprare un materasso morbido, ma non troppo, che si adegui alle diverse curve del corpo per permettere di riposare meglio. Anche in questo caso ne esistono di moltissimi tipi in commercio, ma al di là delle diverse caratteristiche, nel caso di un materasso per bambini è fondamentale che i materiali con cui è realizzato siano anallergici;
- Sicurezza: essendo composto da due letti sovrapposti, è molto importante che soddisfi alcuni requisiti di sicurezza. Innanzitutto è bene che non sia troppo alto, in modo da limitare eventuali danni in caso di caduta dal letto di sopra. Ad ogni modo, sarebbe anche utile acquistare uno che consenta di sistemare una sponda anticaduta anche nel caso in cui i bambini che devono dormirci non siano troppo piccoli. Può capitare a chiunque, infatti, di doversi alzare durante la notte senza ricordarsi di essere sul letto a castello per adulti che si trova nella parte superiore. Inoltre, la scaletta per salire sul letto di sopra dev’essere solida e possibilmente fissabile con dei fermi quando bisogna utilizzarla. Infine, nel caso una camera per bambini è sempre bene fare attenzione che gli spigoli dei mobili siano arrotondati.
Una volta prese tutte queste precauzioni, questo letto può diventare un prezioso alleato per invogliare i bambini a dormire poiché si tratta di un oggetto originale e affascinante.
Il migliore in commercio
Se sei arrivato fin qui, ti sarai già fatto una certa idea dei diversi tipi che si possono trovare in commercio e quali sono le loro caratteristiche principali. Al di là dell’estetica, che è ovviamente soggettiva, ciò che conta realmente è il rapporto fra la qualità e il prezzo al quale questi sono venduti. Considerando questo elemento, che tiene ovviamente conto dei materiali utilizzati per la loro realizzazione oltre che delle dimensioni, ho selezionato cinque prodotti davvero ottimi che potresti trovare interessanti:
Come puoi vedere, alcuni di questi letti sono stati pensati per i bambini, mentre altri possono essere utilizzati tranquillamente anche dagli adulti. Ho anche volutamente scelto prodotti sia in legno e sia in ferro per cercare di offrire una scelta maggiore in base a ciò che sono le diverse esigenze di ciascuno, a livello non solo di qualità ma anche di estetica. Spiegherò meglio le loro caratteristiche nella sezione del sito dedicata alle recensioni.
Materiali ideali
I letti a castello in legno è un materiale molto usato per la produzione di mobili e quindi anche per i letti a castello per bambini. Il motivo per cui il legno è un materiale privilegiato per la fabbricazione è dovuto al fatto che si tratta di un materiale naturale e confortevole, molto flessibile per quanto riguarda il tipo di lavorazione e facile da modellare. In effetti, esistono molti tipi di letti in legno che variano di prezzo in base al tipo di lavorazione. Inoltre, possono essere utilizzati diversi tipi di legno come ad esempio il pino, il faggio o l’abete rosso.
La differenza di prezzo in questo caso può dipendere anche dalla diffusione e dal pregio del legno stesso, per cui un letto in pino potrebbe costare, ad esempio, meno di uno in quercia. Quelli più costosi sono decisamente quelli in legno massiccio, che possono essere lasciati al naturale per una scelta ecologica a 360°, oppure verniciati o impiallacciati. Anche quando sono verniciati, però, questi possono essere solo rivestiti di un impregnante trasparente in modo che restino del colore naturale del legno con cui sono costruiti. Posso esser realizzati in legno multistrato che costano un po’ meno pur mantenendo la solidità necessaria per questo tipo di mobili. Un altro materiale con cui sono spesso realizzati è il tubolare di ferro. I primi letti a castello in ferro erano in effetti realizzati in ferro e non erano molto belli da vedere.
L’aumento della richiesta di questi articoli nel tempo ha portato poi le aziende a cominciare a realizzare in ferro e in legno che fossero anche belli da vedere. Il tubolare di ferro è un materiale robusto e leggero che subisce trattamenti antiruggine e viene verniciato con pitture o smalti non tossici. In genere, questi sono anche quelli più semplici da montare e da smontare perché pesano meno di quelli in legno. Quelli in tubolare di ferro possono essere realizzati in modo tale da poter essere separati se serve. Questo è un dettaglio importante nel caso in cui si cambia casa, ad esempio, e si ha la possibilità di far stare i bambini in due camerette diverse, perché si evita di dover acquistare dei nuovi letti.
Ad ogni modo, esistono anche modelli in legno che sono pensati per essere divisi in due se necessario. L’unico problema è che in genere questi letti costano di più. Infatti, i prezzi in tubolare di ferro sono generalmente inferiori a quelli realizzati in legno. In conclusione, qualunque sia il materiale che si sceglie è importante che il letto sia solido e robusto, in modo che duri nel tempo e garantisca la sicurezza di chi deve dormirci sopra. Inoltre, sarebbe opportuno accertarsi sempre che la struttura delle reti, dove queste sono previste, sia in acciaio per garantire un’ulteriore solidità e stabilità.
Prezzi e offerte
Consentono di arredare una cameretta in modo pratico perché permettono di risparmiare spazio in quanto sono costituiti da due sovrapposti. Inizialmente, non erano molto belli, ma oggi hanno subito un’evoluzione fino a diventare dei veri e propri oggetti di arredamento capaci di abbellire notevolmente l’ambiente in cui sono inseriti. Per quanto fossero in origine soprattutto una soluzione salvaspazio per la cameretta dei bambini, sono utilizzati anche dagli adulti, ad esempio nelle case al mare o in montagna, e quindi devono essere realizzati con materiali robusti. Migliori sono i materiali, però, maggiore diventa il costo del letto. Inoltre, alcuni sono veri e propri oggetti di design e ciò contribuisce ad aumentarne il costo. Ma allora se non si hanno tanti soldi da spendere bisogna rinunciare? Non necessariamente, poiché basta conoscere alcuni dettagli per poter trovare il letto economico che fa al caso proprio senza dover rinunciare alla qualità.
- Materiali: i letti in legno sono sicuramente i più costosi in commercio, anche se, ovviamente, esistono diversi tipi di legno, ma anche nel caso in faggio, che è il legno più economico con cui sono realizzati questi letti, spesso il costo è di qualche centinaio di euro. Per risparmiare è meglio orientarsi verso un letto in metallo. Oggi, infatti, esistono letti in metallo anche molto belli che possono completare e integrarsi molto bene con il resto dell’arredamento;
- Reti: le reti ortopediche sono la scelta ideale quando si dorme, indipendentemente dal tipo di materasso che si utilizza. Purtroppo, le reti ortopediche in metallo costano anche parecchio. Per evitare di acquistare un letto che abbia una rete in metallo a maglia larga non ortopedica che tenderebbe a curvarsi al centro creando problemi alla schiena, a lungo andare, un buon compromesso è costituito dalle reti a doghe di legno, che offrono comunque un supporto ideale per la spina dorsale e costano relativamente poco. È vero che le doghe con il tempo si curvano o si spezzano, anche se non troppo spesso, ma è vero anche che è molto facile acquistarle di ricambio e sostituirle se necessario;
- Materassi: ovviamente, quando si acquista un letto l’ideale sarebbe avere già i materassi da metterci. Se questo non è il caso, però, è bene sapere che, in genere, acquistare un letto con i materassi inclusi costa meno che acquistare i materassi a parte. L’unica cosa di cui accertarsi prima di acquistarli è che si tratti di prodotti in garanzia, ma in ogni caso e comunque che siano realizzati con materiali anallergici, specialmente se sono destinati ai bambini;
- Dove si acquistano: i negozi specializzati tendono ad essere più costosi, ad esempio, dei centri commerciali. Visto che oggi sempre più aziende affidabili mettono a disposizione i propri prodotti online, infine, questa può essere un’altra opzione per risparmiare soldi poiché i prezzi online sono generalmente inferiori a quelli dei negozi.
Opzione a scomparsa
Quelli a scomparsa sono letti che poggiano su pannelli anziché su una rete e questi pannelli possono essere poi chiusi a ribalta come uno sportello in modo da nascondere i stessi. Si tratta di una pratica soluzione che consente di risparmiare ancora più spazio nel caso in cui si abbia una camera di dimensioni ridotte. Questi tipi sfruttano un meccanismo di sicurezza che sostiene i pannelli quando sono aperti e li rende sicuri e affidabili al 100%.
Il secondo vantaggio offerto da questi è che, fungendo da rete, i pannelli ribaltabili offrono un sostegno rigido ai materassi come quello offerto da una rete ortopedica, con la differenza che non possono rompersi o piegarsi con il passare del tempo. In alcuni casi sono separati, mentre altre volte possono essere uniti da una barra verticale che si piega a sua volta, per cui i letti castello stessi si aprono e si chiudono contemporaneamente. Inoltre, anche se la chiusura più diffusa è quella orizzontale, esistono anche modelli di letti a scomparsa verticale che sono leggermente più complicati da aprire e chiudere perché il letto superiore va tirato fuori dopo che è stato aperto il pannello su cui poggia quello inferiore, ma che sono ancora più convenienti se non si ha molto spazio disponibile lungo la parete.
La maggior parte di questi letti castello è dotata di un blocco di sicurezza che ne impedisce la chiusura improvvisa o involontaria. In base ai modelli, i due letti possono essere parte di un vero e proprio armadio, oppure essere semplicemente montati su una specie di scaffale. In ogni caso, indipendentemente dal tipo, la struttura che sostiene i letti va obbligatoriamente fissata al muro. Inoltre, questi letti sono sempre realizzati in modo da essere esteticamente accattivanti, perché sono pensati innanzitutto come oggetti d’arredo, visto che quando sono chiusi le uniche cose che sono visibili sono i due pannelli. Per questo motivo, i pannelli sono spesso in legno massiccio o nobilitato in diversi colori, in modo da soddisfare qualunque esigenza legata al gusto. Una volta aperti i letti castello, la scaletta in dotazione viene appoggiata al letto di sopra che include spesso una sponda di sicurezza che è possibile piegare quando non serve.
In questo modo, la sicurezza di chi decide di dormire sul letto di sopra è garantita in modo assoluto. Se hai paura che i letti castello possano essere difficili da aprire e chiudere non preoccuparti, perché le aziende produttrici utilizzano quasi sempre modelli di cerniere brevettati che consentono un’apertura e una chiusura veloce del letto a castello stesso. Inoltre, spesso questi letti sono fatti anche in modo che sia piuttosto semplice poter rifare il letto superiore. Con tutti questi vantaggi, se stai pensando di acquistare un letto a castello per risparmiare spazio potresti forse decidere di fare un salto di qualità e passare direttamente ai letti a scomparsa. Anche se si tratta di letti che sono piuttosto costosi, costituiscono un ottimo investimento che potrà consentirti in ogni momento di avere più spazio per le attività da svolgere durante le ore del giorno e trasformare la stanza in una camera da letto solamente quando serve.
Conclusioni
Come hai visto, esistono diverse tipologie di letti a castello, realizzati in materiali diversi e con sistemi differenti che permettono di separare i due letti o nasconderli, ad esempio. Che ti servano per la cameretta dei bambini o per ospitare i tuoi amici nella casa in montagna, ti basterà prendere in considerazione alcuni fattori che riguardano i materiali, la robustezza della rete e se ti serve un letto a scomparsa oppure no, per trovare sicuramente quello che fa al caso tuo. Se sei indeciso ti consiglio di leggere le recensioni dei prodotti che ho inserito nella mia top cinque perché potresti trovare il prodotto giusto per te.